![]() |
![]() |
Un prodotto artiganale, ma con una valenza tecnica decisamente all' avanguardia, una bici che pare mansueta, ma che sa tirar fuori una grinta sorprendente. Questa specialissima abbina come poche comfort e prestazioni. Il titanio ne esce, come sempre, da protagonista, con le sue doti di leggerezza, rigidita` ed elasticita` |
Testo Federico Balconi
- foto Mauro Cottone IL TELAIO Interamente in titanio, il telaio possiede grandi doti di leggerezza ed elasticita`, caratteristiche dovute sicuramente al materiale ma anche alla lavorazione e alle geometrie dei tubi. Sono ben tre le leghe di titanio utilizzate, dalla 6AL4V per i punti più critici, ove occorre un maggior grado di rigidita`, alla 3AL ed una lega più morbida per i tubi del telaio: in questo modo si ottiene un telaio rigido nei punti critici, ma dotato di una morbidezza che va a tutto vantaggio del comfort. Le geometrie del telaio vengono decise di volta in volta,a seconda delle esigenze dell`utente, al quale viene fatto un progetto in scala 1:10, modificabile fino alla soluzione più congeniale. Ogni telaio, quindi, e`differente dagli altri, e il cliente può fornire, a scelta, le proprie misure antropometriche oppure le specifiche del telaio. Ogni Telaio viene costruito interamente a mano. Oltre a questo, sono di produzione Rewel anche forcella, cannotto e attacco manubrio. Andando ad analizzare il telaio, si notano le variazioni die diametri dei tubi: a partire dall`orizzontale, ovalizzato in senso orizzontale per fornire un ottimo compromesso tra rigidita`e morbidezza. Si ottiene in questo modo una rigidita`orizzontale, importante in fase di scatto, ma al contempo il grado di comfort e`elevato grazie alla morbidezza verticale. I diametri maggiorati forniscono una maggiore rigidita`, ma diametri e materiale aumentano il grado di comfort. Il tubo piantone, a diametro maggiorato, si presenta con uno spessore maggiore in prossimita`della scatola movimento e cannotto sella, per fornire più resistenza, mentre al centro gli spessori diminuiscono. A spessori fissi, invece, il tubo obliquo, che partendo con un diametro inferiore in prossimita`del tubo sterzo, si allarga mano a mano che ci si avvicina alla scatola movimento: in questo modo si ottiene un`ottima rigidita`laterale, con resa in fase di scatto. Infine il carro, particolare, e`stato studiato per ottenere un ottimo grado di comfort: le curve die foderi, sia laterali che verticali, assorbono le irregolarita`del terreno, inoltre ad alte velocita`, soprattutto in discesa garantiscono una guida sicura e lineare. Le saldature vengono eseguite interamente a mano, senza lavorazioni successive, a parte la spazzolatura. LA FORCELLA Anche la forcella viene prodotta da Rewel: i foderi sono in acciaio, mentre il cannotto ahead e`in titanio. La forcella pesa circa 500 grammi ed offre una guida sicura, con una ottima tenuta in curva. Il sistema ahead garantisce una maggiore resistenza alle sollecitazioni. La curva dolce die foderi ammortizza in modo ottimale tutte le irregolarita`del manto stradale, evitando perdite di aderenza e permettendo una impostazione di curva sempre precisa. LA COMPONENTISTICA A scelta dell`utente anche la componentistica; per questa prova la bicicletta e`stata montata con il gruppo Shimano Ultegra a nove velocita`, un gruppo che si fa apprezzare per la precisione di cambiata, per l`ergonomicita`delle leve, oltre che per un impianto frenante sicuro e preciso. Cambio, leve, pedivelle, guarnitura, freni e mozzi sono del gruppo Ultegra, mentre cannotto sella e attacco manubrio sono di produzione Rewel. Il cannotto sella, interamente in titanio, e`di diametro maggiorato, cosi`da permettere un maggior diametro del piantone. In titanio anche l`attacco manubrio, con attacco ahead set. Per la serie sterzo la scelta e`stata per Rudelli, ottimo per leggerezza ed affidabilita`. LA PROVA Abbiamo provato la Rewel approfittando di una occasione particolare: i "cycling days" organizzato dalla Gore per far testare i nuovi materiali: tre giorni di pedalate su e giu`per le montagne del Trentino. La prima considerazione da fare e`che abbiamo trovato l`habitat naturale per questa bicicletta, che in salita, ma anche in discesa, offre prestazioni veramente straordinarie. Il peso ridotto non costituisce l`unico pregio, anche se importante, della bicicletta. Se e`vero che in salita lo scopo e`vincere la forza di gravita`e, quindi, minori sono i pesi, minore e`la fatica, e`anche vero che in sella si rendono indispensabili altre doti, quali il comfort e la sicurezza. Nella Rewel convivono in perfetta simbiosi due caratteristiche fondamentali: rigidita`e leggerezza da una parte, elasticita`e morbidezza dall`altra. Più i pendii si fanno aspri, più risaltano i pesi ridotti e la rigidita` ma quando arriva la discesa, o tratti in cui si spingono rapporti più duri, o anche in fase di relax, ecco che diventa indispensabile avere un mezzo convortevole e sicuro, e la bici risponde. In sella alla Rewel si ha proprio l`impressione di una bici morbida, tranquilla, ma dalla quale si può ottenere una aggressivita`sorprendente quando occorre. Seduti o sui pedali, la bici risponde alle variazioni di velocita`con grande tempestivita`: anche sulle salite più ripide (17-18%) si avverte una risposta immediata ad ogni incremento di forza, inoltre alzandosi sui pedali risaltano in modo evidente rigidita`ed elasticita`; ogni colpo di pedale rilancia l`andatura senza la minima esitazione. Anche la discesa non e`un problema: tornanti stretti o curvoni filanti, ci si sente sicuri e ben attaccati al terreno: abbiamo lanciato la velocita`sfiorando i 90 km/h e le uniche vibrazioni venivano date dalle irregolarita´del terreno, comunque perfettamente assorbite senza perdite di aderenza. Anche l´impostazionein curva risulta ottimale, sia che sia stretta e da affrontare a basse velocita` sia nel caso di ampie curve dove sicuramente e´più difficile tenere il mezzo una volta impostata la curva. Inutile ribadire che la morbidezza della bicicletta garantisce un comfort eccezionale, che si apprezza soprattutto dopo diversi chilometri e nei tratti meno impegnativi. Abbiamo percorso 250 km circa in tre giorni, con circa 4000 metri di dislivello ed alcuni chilometri di pianura.
|
![]() |
RESISTENZA TORSIONALE ASSE DI STERZO ( deformazione in gradi ) ASSE SELLA (deformazione in gradi ) |
![]() |
La concavita' verso il basso indica che all' aumentare della coppia torcente aumenta la resistenza meccanica. I Valori assoluti di deformazione rimangono sopra la media, con 10 kgm si ha una rotazione del cannotto di sterzo oltre 1°. Come gia' visto le rotazioni angolari del piantone sella attorno alla scatola del movimento centrale ( punto di vincolo ) rimangono su valori relativamente bassi, appena sopra 0,5° con il massimo della coppia applicata. L' andamento delle deformazioni del piantone mantiene in tutto il range di indagine un comportamento lineare, quindi una resistenza costante all' aumentare del carico. |
RESISTENZA A FLESSIONE CARRO POSTERIORE E FORCELLA |
![]() |
Mantenendo bloccato il movimento centrale, si e' caricato progressivamente il perno della ruota posteriore lungo il suo asse. Gli strumenti hanno registrato una deformazione relativamente contenuta, solo 2,75 mm con un carico pari a 20 kg forza, e un andamento non lineare. La buona capacita' nel resistere alle deformazioni aumenta la precisione di guida e la risposta del telaio durante le pedalate. La forcella vincolata al tubo di sterzo e sottoposta a carico di flessione ha reagito senza problemi. Come si può vedere dal grafico l'andamento della deformazione rimane "quasi" lineare oltre la soglia dei 10 kg forza |
Le nostre conclusioni |
Per apprezzare le
caratteristiche della Rewel e' d'obbligo non fermarsi ad una prima
impressione: ad ogni chilometro, infatti, si evidenziano doti
straordinarie. Se il peso ridotto viene subito avvertito, sopratutto
dopo pochi metri di salita, e' il connubio tra comfort e rigidita' a
lasciare più piacevolmente stupiti: la bici risponde sullo scatto, ma
morbidezza ed elsticita' rendono la pedalata rotonda e piacevole. A
completare l'opera e' la discesa: precisione e stabilita' fanno venire
voglia di "osare". Da sottolineare, infine, l'ottimo rapporto
qualità / prezzo. |
Rewel Prezzo: L.
4.500.000. (5.350.000 con gruppo Dura Ace STI 9V ) Dati tecnici principali Telaio:
titanio in tre leghe |